EDITORIA
280,00
250,00
Il consulente letterario e il lettore editoriale
Corso di formazione editoriale online
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Dal momento dell’iscrizione avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter
- 6^ ed.
- Per tutti
- 7 incontri
- dal 4 aprile 2023
- Modulo omaggio
- Numero chiuso
- Diploma di frequenza
- Ulteriore sconto per i già corsisti Herzog
Il consulente letterario e il lettore editoriale sono figure centrali nel lavoro delle agenzie letterarie e delle case editrici.
Spetta al consulente sapere analizzare tutti gli aspetti contenutistici e stilistici presenti nell’opera: organizzazione della materia narrata, costruzione dei personaggi e dei dialoghi, scelte stilistiche e lessicali sono solo alcuni degli aspetti che devono essere considerati. Risultato dell’analisi testuale è la scheda di valutazione, che rappresenta un’indagine dettagliata di tutti gli aspetti narrativi, compositivi, strutturali, formali del testo preso in esame.
Attraverso la scheda di lettura, che invece è a uso interno della casa editrice, il lettore motiva all’editore la scelta di promuovere o meno una proposta editoriale.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano proporsi alle agenzie letterarie, alle case editrici e ai service in qualità di consulenti letterari e di lettori editoriali. Non sono richiesti requisiti iniziali: tutti vi possono prendere parte, indipendentemente dal titolo, dal percorso di studi e dall’età.
Obiettivo del corso
Il corso si prefigge di inquadrare e approfondire questi due momenti fondamentali del lavoro editoriale: attraverso il confronto tra diversi tipi di schede argomentative e, soprattutto, attraverso esercitazioni, sarà così possibile acquisire gli strumenti professionali per un mestiere tanto complesso e delicato quanto estremamente affascinante.
Argomenti portanti
- Introduzione alla filiera editoriale
- Ruoli e funzioni all’interno di una casa editrice
- Che cos’ è un’agenzia letteraria: i suoi servizi, le sue specificità
- Differenze tra la figura del consulente letterario e quella del lettore editoriale
- Le competenze necessarie e i criteri da adottare per la selezione delle opere di narrativa da pubblicare. Esempi ed esercitazione
- Esercitazioni: la scheda di valutazione (per l’autore) e la scheda di lettura (per l’editore)
Opportunità offerte a fine corso
A fine corso i più meritevoli, individuati sulla base delle esercitazioni corrette dai docenti, saranno messi in contatto con agenzie letterarie e case editrici per svolgere prove di valutazione e lettura testi.
Dal 2001 a oggi sono molti gli ex corsisti che, a seguito dei corsi, hanno trovato nel mondo dell’editoria una loro collocazione professionale in qualità di lettori, molti di loro sono diventati consulenti letterari Herzog.
Programma didattico
- Introduzione alla filiera editoriale
- Il ruolo dell’Agenzia letteraria e del lettore (consulente letterario)
- Lo scouting: dove cercare nuovi autori e come segnalarli a un editore”
- Introduzione alla scheda di lettura
- Testo per l’esercitazione
- Le competenze necessarie e i criteri da adottare per la selezione delle opere di narrativa da pubblicare. Esempi ed esercitazione
- Approfondimento alla scheda di lettura: i criteri del lettore
- La scheda per l’autore
- La scheda per l’editore
- Differenza tra scheda analitica per l’autore e scheda di lettura per un editore
- Correzione e analisi dell’esercitazione
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito prima e durante le lezioni, secondo le scelte del docente.
Calendario delle lezioni
- Martedì 4 aprile, h.18.00 – 20.00
- Mercoledì 5 aprile, h.18.00 – 20.00
- Martedì 11 aprile, h.18.00 – 20.00
- Martedì 16 maggio, h.18.00 – 20.00
- Martedì 23 maggio, h.18.00 – 20.00
- Martedì 30 maggio, h.18.00 – 20.00
- Martedì 6 giugno, h.18.00 – 19.30 (modulo omaggio)
Incontro con il professionista
Per tutti i partecipanti offriamo in omaggio, alla chiusura del corso, la possibilità di incontrare un professionista del settore, per confrontarsi e per disporre di una prospettiva sull’operatività del mestiere.
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it
I docenti

Aldo Chiarelli
Consulente Editoriale
Editor e consulente per l’editoria e la comunicazione. Mi occupo di narrativa e di saggistica universitaria, ma […]

Massimiliano Grotti
Consulente letterario ed editor
Dopo aver frequentato il corso di formazione in Editoria Herzog, nel 2014 ho iniziato la […]

Piera Rossotti
Edizioni Tripla E
Ghostwriter, scrittrice, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e in Comunicazione Interculturale, mi sono […]
powered by

Videolezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter