Riaperte le iscrizioni, ultimi 3 posti disponibili
Ancora al prezzo speciale di € 230,00 anziché € 285,00
La prossima edizione del corso si terrà a settembre 2021.
Il consulente letterario e il lettore editoriale: valutare un testo in casa editrice e presso un'agenzia letteraria
Corso di formazione editoriale online, 3ª edizione
Il consulente letterario e il lettore editoriale sono figure centrali nel lavoro delle agenzie letterarie e delle case editrici. Il consulente letterario analizza in modo approfondito il testo, la sua struttura, la sua organizzazione di trama e di stile; il lettore motiva, invece, all’editore la scelta di promuovere o meno una proposta editoriale.
Ogni pubblicazione è infatti frutto di una valutazione scrupolosa del testo di volta in volta analizzato.
Spetta al consulente sapere analizzare tutti gli aspetti contenutistici e stilistici presenti nell’opera: organizzazione della materia narrata, costruzione dei personaggi e dei dialoghi, scelte stilistiche e lessicali sono solo alcuni degli aspetti che devono essere considerati.
Risultato dell’analisi testuale è la scheda di valutazione che, destinata all’autore, rappresenta un’indagine dettagliata di tutti gli aspetti narrativi, compositivi, strutturali, formali dell’opera valutata.
Il parere di lettura, invece, risultato del lavoro del lettore, è a uso interno della redazione e diversa è la sua struttura.
Il corso si prefigge di inquadrare e approfondire questi due momenti fondamentali del lavoro editoriale: attraverso il confronto tra diversi tipi di schede argomentative e, soprattutto, attraverso esercitazioni, sarà così possibile acquisire gli strumenti professionali per un mestiere tanto complesso e delicato quanto estremamente affascinante.
Programma didattico
- Introduzione alla filiera editoriale
- Il ruolo dell’Agenzia letteraria e del lettore (consulente letterario)
- Introduzione alla scheda di lettura
- Testo per l’esercitazione
- Le competenze necessarie e i criteri da adottare per la selezione delle opere di narrativa da pubblicare. Esempi ed esercitazione
- Approfondimento alla scheda di lettura: i criteri del lettore
- La scheda per l’autore
- La scheda per l’editore
- Inizio esercitazione
- Differenza tra scheda analitica per l’autore e scheda di lettura per un editore
- Correzione e analisi dell’esercitazione
IN OMAGGIO PER I PARTECIPANTI IL MODULO:
Linee Guida e consigli pratici per una candidatura professionale efficace: come si scrive un’email, come si presenta un curriculum, come si affronta un colloquio di lavoro.
A fine corso i più meritevoli, individuati sulla base delle esercitazioni corrette dai docenti, saranno messi in contatto con strutture editoriali per svolgere prove di valutazione e lettura testi.
Calendario della formazione
- venerdì 22 gennaio 2021, 18.00 – 20.00
- sabato 23 gennaio 2021, 10.30 – 12.30
- venerdì 29 gennaio 2021, 18.00 – 20.00
- venerdì 26 febbraio 2021, 18.00 – 20.00
- venerdì 5 marzo 2021, 18.00 – 20.00
- sabato 6 marzo 2021, 11.00 – 12.00 (modulo omaggio)
Le lezioni saranno disponibili in streaming, per gli iscritti al corso, dal giorno successivo a ciascuna lezione, per un periodo congruo.
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso sarà quello di mettere a disposizione a ciascun partecipante gli strumenti necessari per poter fare un salto di qualità nel proprio lavoro e/o potersi candidare nell’ambito della filiera editoriale.
Modalità didattica
Video lezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it


ISCRIZIONI CHIUSE
Vuoi rimanere informato sulle prossime edizioni? Iscriviti alla newsletter!
Info Corso
- Inizio corso: venerdì 22 gennaio 2021
- Durata: 11 ore complessive
- Frequenza: il venerdì pomeriggio e il sabato mattina
-
Costo: € 285,00
Tariffa scontata: € 230,00 entro il 7 gennaio 2021 - Il corso è a numero chiuso
- Non è richiesto alcun requisito preliminare, se non una forte motivazione
- Al termine del corso verrà rilasciato il diploma di frequenza
- Le lezioni si terranno attraverso la piattaforma GoToMeeting, le modalità di accesso e di partecipazione verranno comunicate all’atto dell’iscrizione
- Il materiale didattico sarà fornito durante il corso
- In caso di assenza, sarà disponibile la replica della lezione videoregistrata
I Docenti

Massimiliano Grotti
Consulente letterario ed editor
Dopo aver frequentato il corso di formazione in Editoria Herzog, nel 2014 ho iniziato la […]

Piera Rossotti
Edizioni Tripla E
Ghostwriter, scrittrice, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e in Comunicazione Interculturale, mi sono […]