EDITORIA, TRADUZIONE
170,00
150,00
I contratti editoriali e il diritto d'autore (e di traduzione)
Corso di formazione online
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Dal momento dell’iscrizione avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter
- 4^ ed.
- Per tutti
- 7 incontri
- dal 14 giugno 2022
- Modulo omaggio
- Numero chiuso
- Diploma di frequenza
- Ulteriore sconto per i già corsisti Herzog
L’Ufficio Diritti in casa editrice
All’interno di una casa editrice, l’Ufficio Diritti ha il compito di seguire le trattative per l’acquisizione e la cessione dei diritti di pubblicazione dei titoli e gestisce tutti i contratti, da quelli dei singoli autori a quelli dei collaboratori.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le proprie conoscenze sul complesso mondo della normativa editoriale.
Non sono richiesti requisiti iniziali: tutti vi possono prendere parte, indipendentemente dal titolo, dal percorso di studi e dall’età.
Obiettivo
Insieme a responsabili dell’Ufficio Diritti, sarà possibile conoscere da vicino molti aspetti complessi e spesso poco chiari che si celano dietro il mondo della normativa editoriale, della tutela del diritto d’autore e della richiesta di finanziamenti.
Argomenti portanti
- Differenze tra i contratti editoriali e le clausole più significative
- Le norme contrattuali sulla tutela dei diritti d’autore
- Vincoli normativi tra autore ed editore
- Come vien calcolato il compenso per l’autore
- La compravendita dei diritti da e all’estero
- Enti di finanziamento per le traduzioni
- La richiesta di finanziamenti
Dal 2001 a oggi sono tanti gli ex allievi Herzog che hanno trovato una loro collocazione professionale in qualità di correttori di bozze, editor, redattori, capo-redattori, direttori editoriali, traduttori letterari, addetti ufficio stampa, consulenti letterari e lettori editoriali.
Programma didattico
- Come si differenziano e si caratterizzano i contratti?
- Quali sono le clausole più significative?
- Che cosa impongono le norme contrattuali sulla tutela dei diritti d’autore?
- E in che modo autore ed editore sono reciprocamente vincolati
- Come viene calcolato il compenso per l’autore
- Acquistare/vendere diritti da e all’estero: le basi
- Il regime di IVA e i paesi extra UE
- Enti di finanziamento per la traduzione dall’italiano ad altra lingua
- Enti di finanziamento per la traduzione da altra lingua all’italiano
- Principali istituzioni italiane per il sostegno e la promozione del libro e della lettura
- Come svolgere una trattativa per la compravendita di diritti
Compravendita dei diritti e la richiesta di finanziamenti
- Come è fatto e come si scrive un contratto di compravendita con l’estero
- Le principali scadenze annuali connesse per la richiesta di finanziamenti
- Le maggiori e più importanti fiere mondiali per la compravendita di diritti, ma anche le meno note e più interessanti
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito prima e durante le lezioni, secondo le scelte del docente.
Calendario della formazione
- Martedì 14 giugno, dalle 18 alle 20.00
- Lunedì 20 giugno, dalle 15.30 alle 17.00
- Giovedì 23 giugno, dalle 15.30 alle 17.00
- Giovedì 30 giugno, dalle 18.00 alle 20.00
- Lunedì 4 luglio, dalle 16.00 alle 17.00
- Giovedì 7 luglio, dalle 18.00 alle 20.00
- Venerdì 8 luglio, dalle 18.00 alle 19.30
Incontro con il professionista
Per tutti i partecipanti offriamo in omaggio, alla chiusura del corso, la possibilità di incontrare un professionista del settore, per confrontarsi e per disporre di una prospettiva sull’operatività del mestiere.
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it
I docenti

Diego Guida
Cariche istituzionali senza scopo di lucro: Tesoriere dell’ ”Associazione Alfredo Guida Amici del Libro – […]

Francesca Pagano
WriteUp Books
Dopo aver studiato per diventare un critico letterario, ho svolto tutti i lavori che il […]

Gabriele Anniballi
Ufficio Diritti della Newton Compton Editori
Sono nato nel 1976 a Roma dove vivo e risiedo da sempre, profondamente innamorato della […]
powered by

Videolezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter