Sconto di € 20,00
Iscriviti quanto prima! Potrai usufruire di 20 Euro di sconto sul costo del corso.
I contratti editoriali e il diritto d'autore
La compravendita dei diritti e la richiesta di finanziamenti
Focus di formazione editoriale online, 4ª edizione
L’Ufficio Diritti ha il compito di seguire le trattative per l’acquisizione e la cessione dei diritti di pubblicazione dei titoli e gestisce tutti i contratti, da quelli dei singoli autori a quelli dei collaboratori.
Spesso autori e professionisti del settore non conoscono a fondo le norme giuridiche che sono centrali in un contratto d’autore e tante sono le domande e le curiosità che rimangono inappagate.
Programma didattico
- Come si differenziano e si caratterizzano i contratti?
- Quali sono le clausole più significative?
- Che cosa impongono le norme contrattuali sulla tutela dei diritti d’autore?
- E in che modo autore ed editore sono reciprocamente vincolati
- Come viene calcolato il compenso per l’autore
- Acquistare/vendere diritti da e all’estero: le basi
- Il regime di IVA e i paesi extra UE
- Enti di finanziamento per la traduzione dall’italiano ad altra lingua
- Enti di finanziamento per la traduzione da altra lingua all’italiano
- Principali istituzioni italiane per il sostegno e la promozione del libro e della lettura
- Come svolgere una trattativa per la compravendita di diritti
Compravendita dei diritti e la richiesta di finanziamenti
- Come è fatto e come si scrive un contratto di compravendita con l’estero
- Le principali scadenze annuali connesse per la richiesta di finanziamenti
- Le maggiori e più importanti fiere mondiali per la compravendita di diritti, ma anche le meno note e più interessanti
MODULO OMAGGIO PER I PARTECIPANTI:
Incontro con il professionista
Calendario della formazione
- Martedì 14 giugno, dalle 18 alle 20.00
- Lunedì 20 giugno, dalle 15.30 alle 17.00
- Giovedì 23 giugno, dalle 15.30 alle 17.00
- Giovedì 30 giugno, dalle 18.00 alle 20.00
- Lunedì 4 luglio, dalle 16.00 alle 17.00
- Giovedì 7 luglio, dalle 18.00 alle 20.00
- Venerdì 8 luglio, dalle 18.00 alle 19.30
Le lezioni in streaming saranno disponibili per un tempo congruo.
Modalità didattica
Video lezioni con possibilità di interazione.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it

ISCRIVITI ORA!
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Dal momento dell’iscrizione, avrai tre settimane di tempo per effettuare il pagamento, dopo le quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere la procedura.

ISCRIZIONI CHIUSE
Vuoi rimanere informato sulle prossime edizioni? Iscriviti alla newsletter!
Info Corso
I Docenti
- Inizio corso: martedì 14 giugno 2022
- Durata: 11.5 ore complessive
- Frequenza: come riportato nel calendario
-
Costo: € 170,00
Tariffa scontata: € 150,00 - Per i già corsisti Herzog è previsto un coupon di sconto ulteriore, da richiedere a info@herzog.it
- Il corso è a numero chiuso
- Non è richiesto alcun requisito preliminare, se non una forte motivazione
- Al termine del corso verrà rilasciato il diploma di frequenza
- Le lezioni si terranno attraverso la piattaforma GoToTraining, le modalità di accesso e di partecipazione verranno comunicate all’atto dell’iscrizione
- Il materiale didattico sarà fornito durante il corso
- Sarà disponibile la replica della lezione videoregistrata

Francesca Pagano
WriteUp Books
Dopo aver studiato per diventare un critico letterario, ho svolto tutti i lavori che il […]

Gabriele Anniballi
Ufficio Diritti della Newton Compton Editori
Sono nato nel 1976 a Roma dove vivo e risiedo da sempre, profondamente innamorato della […]