EDITORIA
390,00
350,00
Il lavoro del correttore di bozze e dell'editor
Corso di formazione editoriale online
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Dal momento dell’iscrizione avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
CORSO COMPLETO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter
- 18^ ed.
- Per tutti
- 11 incontri
- dall'11 aprile 2023
- Modulo omaggio
- Numero chiuso
- Diploma di frequenza
- Ulteriore sconto per i già corsisti Herzog
Con soli 30 Euro in più, avrai accesso alle due giornate delle Olimpiadi del correttore di bozze!
Aggiungi le Olimpiadi del correttore di bozze
Se vuoi esercitarti ancora e mettere alla prova le tue abilità nel riconoscere gli errori, al termine del corso potrai accedere alle “Olimpiadi”: 2 giorni di sfide fino all’ultimo secondo per allenarti, divertendoti, sulla correzione di bozze.
Gli incontri si terranno sabato 14 gennaio e sabato 28 gennaio dalle h. 15.00.
Ulteriore sconto per chi acquista entrambi i corsi!
Pacchetto a € 530,00 anziché € 610,00
Aggiungi alla tua formazione
"I fondamenti dell'impaginazione"
L’editing e la correzione di bozze
Tutti i testi, prima di essere pubblicati e indipendentemente dal genere letterario a cui appartengono, vengono sottoposti a un attento e scrupoloso lavoro di riscrittura.
L’editing è un minuzioso lavoro di limatura in cui vengono avanzate soluzioni di diverso genere: accorgimenti lessicali, aggiustamenti sintattici, variazioni ritmiche, che servono a migliorare l’opera e ad aiutarla a raggiungere il suo più alto potenziale letterario.
La correzione di bozze è un intervento tecnico-formale che serve, attraverso appositi simboli riconosciuti da tutte le case editrici, a eliminare refusi, errori, difformità e incongruenze grafiche di varia natura che, altrimenti, rischierebbero di compromettere l’uniformità del testo.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano proporsi alle case editrici, ai service, alle strutture editoriali e alle riviste in qualità di correttori di bozze ed editor. Non sono richiesti requisiti iniziali: tutti vi possono prendere parte, indipendentemente dal titolo, dal percorso di studi e dall’età.
Obiettivo del corso
Attraverso esercitazioni che verranno corrette dai docenti, sarà possibile entrare in possesso dei necessari strumenti linguistici, tecnici e metodologici per potersi proporre a case editrici, service, strutture editoriali, riviste e a tutte le realtà che richiedono correttori di bozze ed editor.
Argomenti portanti
- Il lavoro in casa editrice: ruoli e funzioni. Incontro con l’editore
- I simboli della correzione di bozze: come e quando usarli
- La cura redazionale del testo
- Il copy editing: sapere dove e come leggere
- La correzione di bozze: la lettura “di controllo”
- I simboli della correzione di bozze: come e quando usarli
Opportunità di fine corso
I più meritevoli, individuati dai docenti sulla base delle esercitazioni corrette, verranno messi in contatto con case editrici e service editoriali per prove redazionali.
Dal 2001 sono tanti gli ex allievi Herzog che si sono inseriti nel mondo editoriale in qualità di editor, correttori di bozze e redattori editoriali.
Programma didattico
- Come funziona una casa editrice: ruoli e funzioni
- Il percorso del libro in casa editrice: dal manoscritto al visto si stampi
- La cura redazionale del testo
- Il copy editing: sapere dove e come leggere
- Esercitazione di copy editing I
- Esercitazione di copy editing II
- La correzione di bozze: la lettura “di controllo”
- I simboli della correzione di bozze: come e quando usarli
- Esercitazione di correzione di bozze I
- Esercitazione di correzione di bozze II
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito prima e durante le lezioni, secondo le scelte del docente.
Calendario didattico
- Martedì 11 aprile 2023 (h.15.00-17.00)
- Mercoledì 12 aprile 2023 (h.15.00-17.00)
- Mercoledì 19 aprile 2023 (h.15.00-17.00)
- Mercoledì 26 aprile 2023 (h.15.00-17.00)
- Mercoledì 3 maggio 2023 (h.15.00-17.00)
- Mercoledì 10 maggio 2023 (h.15.00-17.00)
- Mercoledì 17 maggio 2023 (h.15.00-17.00)
- Mercoledì 24 maggio 2023 (h.15.00-17.00)
- Mercoledì 31 maggio 2023 (h.15.00-17.00)
- Mercoledì 7 giugno 2023 (h.15.00-17.00)
- Giovedì 8 giugno 2023 (h.15.00-16.30) – Modulo Omaggio
Incontro con il professionista
Per tutti i partecipanti offriamo in omaggio, alla chiusura del corso, la possibilità di incontrare un professionista del settore, per confrontarsi e per disporre di una prospettiva sull’operatività del mestiere.
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it
I docenti

Aldo Putignano
Casa editrice Homo Scrivens
Sono nato a Napoli nel 1971, e sono uno scrittore, un docente di scrittura (curo […]

Giuseppe D’Antonio
Docente Editoria
Lavoro in ambito editoriale da 15 anni. Ho cominciato come lettore alla Nottetempo. Dopo due anni […]
powered by

Videolezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter