EDITORIA
90,00
70,00
L'editoria italiana ieri e oggi. Dagli "editori professionisti" al libro digitale
Ciclo di 3 incontri online
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Dal momento dell’iscrizione avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter
- 1^ ed.
- Per tutti
- 3 incontri
- dal 22 giugno 2023
- Numero chiuso
- Diploma di frequenza
- Ulteriore sconto per i già corsisti Herzog
I 3 incontri “L’editoria italiana ieri e oggi” propongono un viaggio nel mondo dei libri degli ultimi 70 anni. Attraverso gli “editori protagonisti”, i casi letterari e i rifiuti eccellenti, il commercio culturale e i grandi gruppi, sarà possibile scoprire come è cambiato il volto dei protagonisti del mondo del libro, e capire meglio il panorama editoriale italiano attuale.
A chi è rivolto
I 3 incontri sono rivolti a tutti coloro che del linguaggio, e della scrittura, vogliono fare una professione: editor, traduttori, correttori di bozze, lettori e scrittori, e a tutti gli appassionati della storia dell’editoria italiana.
Non sono richiesti requisiti iniziali: tutti vi possono prendere parte, indipendentemente dal titolo, dal percorso di studi e dall’età.
Obiettivo
Ripercorrendo le tappe fondamentali dello sviluppo del settore editoriale, analizzando le diverse impostazioni ideologiche e commerciali di alcune grandi case editrici, sarà possibile entrare in possesso delle necessarie conoscenze per comprendere meglio l’attuale mercato editoriale italiano e le storie che hanno contribuito a modellarlo.
Come è cambiato il volto dell’editore?
Un percorso per conoscere l’industria libraria degli ultimi 70 anni
I 3 incontri, attraverso la voce degli editori stessi e alcune riflessioni offerte da osservatori autorevoli, vogliono così proporre un percorso dell’industria libraria, dall’età dell’oro fino all’editoria liquida e digitale.
Valentino Bompiani pubblicava libri per “fare un discorso”. Per Giulio Einaudi, invece, il valore di un testo è dato dalla sua capacità di riportare ad altre storie. L’editoria di Giangiacomo Feltrinelli doveva avere “quasi per scommessa, ragione nel senso della storia”. Per Roberto Calasso, tra i fondatori di Adelphi, la storia dell’editoria è “una storia di perenni sorprese, dove regna l’imprevisto”.
L’elemento che tiene insieme questi propositi è l’intenzione di incidere sulla società, e farlo sia a un livello pubblico che a uno privato: nutrire e allargare quella che per semplicità definiamo cultura, ma anche avvicinarsi intimamente al cuore di ogni singolo lettore. Ogni editore ha la sua ricetta, più o meno consolidata, ma tra la linea editoriale e il successo di pubblico c’è sempre uno spazio indefinito in cui ogni casa editrice si muove tra scommesse e piccole certezze, tra azzardi e porti sicuri, tra il mare aperto e alcune isole felici.
Programma didattico
- Gli “editori protagonisti”, ovvero l’editoria firmata
- Tra normalizzazione e modernizzazione: casi letterari e rifiuti eccellenti
- Gli anni del Boom, tra nuovi editori e commercio culturale
- Le “concentrazioni editoriali” e gli anni della cultura di massa
- La politica d’autore e la politica del libro
- L’editoria oggi: il libro digitale, i social media, la promozione trasversale
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito prima e durante le lezioni, secondo le scelte del docente.
Calendario della formazione
- giovedì 22 giugno 2023, 18.00-20.00
- martedì 27 giugno 2023, 18.00-20.00
- martedì 4 luglio 2023, 18.00-20.00
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it
I docenti

Aldo Chiarelli
Consulente Editoriale
Editor e consulente per l’editoria e la comunicazione. Mi occupo di narrativa e di saggistica universitaria, ma […]
powered by

Videolezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter