EDITORIA, TRADUZIONE, SCRITTURA LETTERARIA, ONLINE
160,00
140,00
Grammatica e punteggiatura in editoria
Laboratorio di approfondimento su norme e sregolatezze
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Dal momento dell’iscrizione avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
CORSO COMPLETO!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter
- 1^ ed.
- Per tutti
- 6 incontri
- dal 22 settembre 2022
- Modulo omaggio
- Numero chiuso
- Diploma di frequenza
- Ulteriore sconto per i già corsisti Herzog
Piu(c)cheperfetto!
Chiunque si cimenti nella scrittura o nella revisione di un testo può incorrere nel dubbio sull’uso (oggi sempre più arbitrario) della punteggiatura, e su alcune annose questioni grammaticali mai del tutto risolte.
La punteggiatura però non svolge solo una funzione sintattica, dando ordine, coerenza e senso a ciò che leggiamo, ma ne ricopre una anche enfatica, espressiva, contribuendo così a definire l’identità stilistica di un autore.
A chi è rivolto
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che del linguaggio, e della scrittura, vogliono fare una professione: editor, traduttori, correttori di bozze, lettori e scrittori, e a tutti gli appassionati della lingua italiana.
Non sono richiesti requisiti iniziali: tutti vi possono prendere parte, indipendentemente dal titolo, dal percorso di studi e dall’età.
Obiettivo
Attraverso anche esercitazioni, il laboratorio si prefigge di suscitare riflessioni sulle norme e sulle sregolatezze della lingua italiana, e di inquadrare e analizzare specifiche occorrenze che nelle fasi di lavorazione editoriale perseguitano, spesso, i professionisti dell’editoria, lettori e scrittori.
Argomenti portanti
- Totem e tabù: l’italiano tra norma, uso e dogmi di fede
- Verba manent: per una grammatica del parlato
- Dritti al punto: appunti per un uso consapevole della punteggiatura
Sui temi trattati saranno proposte delle esercitazioni su cui poi si svilupperà la riflessione collettiva.
Dal 2001 a oggi sono tanti gli ex allievi Herzog che hanno trovato una loro collocazione professionale in qualità di correttori di bozze, editor, redattori, capo-redattori, direttori editoriali, traduttori letterari, addetti ufficio stampa, consulenti letterari e lettori editoriali.
Programma didattico
Il corso si articolerà in cinque incontri: il primo (comprensivo di presentazione) della durata di due ore, i restanti quattro di un’ora e mezza ciascuno. Durante gli incontri si parlerà di:
- Introduzione al corso
- Totem e tabù: l’italiano tra norma, uso e dogmi di fede
- Verba manent: per una grammatica del parlato
- Dritti al punto: appunti per un uso consapevole della punteggiatura
Sui temi trattati saranno proposte delle esercitazioni su cui poi si svilupperà la riflessione collettiva.
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito prima e durante le lezioni, secondo le scelte del docente.
Calendario della formazione
- Giovedì 22 settembre (dalle 15.00 alle 17.00)
- Martedì 27 settembre (dalle 15.00 alle 16.30)
- Martedì 4 ottobre (dalle 15.00 alle 16.30)
- Giovedì 6 ottobre (dalle 15.00 alle 16.30)
- Lunedì 10 ottobre (dalle 15.00 alle 16.30) Modulo omaggio
- Martedì 11 ottobre (dalle 15.00 alle 16.30)
Incontro con il professionista
Per tutti i partecipanti offriamo in omaggio, alla chiusura del corso, la possibilità di incontrare un professionista del settore, per confrontarsi e per disporre di una prospettiva sull’operatività del mestiere.
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it
I docenti

Andrea De Benedetti
Andrea De Benedetti è nato a Torino il 1 novembre 1970. Laureato in Grammatica italiana […]

Annalisa Marchianò
Docente di Editoria
Editor di narrativa e responsabile del coordinamento editoriale per le Edizioni Pendragon di Bologna, nella […]
powered by

Videolezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter