Laboratorio di grammatica e punteggiatura in editoria Piu(c)cheperfetto!
Laboratorio online, 1ª edizione
La conoscenza approfondita della grammatica e dell’interpunzione è fondamentale per tutti coloro che del linguaggio, e della scrittura, vogliono fare una professione.
Chiunque si cimenti nella scrittura o nella revisione di un testo può incorrere nel dubbio sull’uso (oggi sempre più arbitrario) della punteggiatura, e su alcune annose questioni grammaticali mai del tutto risolte. All’interno del sistema convenzionale di segni che caratterizza la lingua, l’uso dell’interpunzione riveste un ruolo fondamentale perché, attraverso segni grafici, fornisce al lettore precise indicazioni sul significato dell’enunciato. La punteggiatura però non svolge solo una funzione sintattica, dando ordine, coerenza e senso, ma ne ricopre una anche enfatica, espressiva, contribuendo così a definire l’identità stilistica di un autore.
Nel nostro laboratorio “Piu(c)cheperfetto!” approfondiremo la personale padronanza nell’uso della punteggiatura e nell’interpretazione della norma grammaticale, soprattutto all’interno dell’ambito editoriale. Attraverso riflessioni sulla norma, a partire dagli usi effettivi e dalle varietà in cui si articola la lingua italiana, affronteremo tutte quelle specifiche occorrenze che nelle fasi di lavorazione editoriale perseguitano spesso editor, traduttori e correttori di bozze, ma anche le menti appassionate di lettori e scrittori.
Programma didattico
Il corso si articolerà in cinque incontri: il primo (comprensivo di presentazione) della durata di due ore, i restanti quattro di un’ora e mezza ciascuno. Durante gli incontri si parlerà di:
- Introduzione al corso
- Totem e tabù: l’italiano tra norma, uso e dogmi di fede
- Verba manent: per una grammatica del parlato
- Dritti al punto: appunti per un uso consapevole della punteggiatura
Sui temi trattati saranno proposte delle esercitazioni su cui poi si svilupperà la riflessione collettiva.
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati
MODULO OMAGGIO PER I PARTECIPANTI:
Incontro con il professionista.
Calendario della formazione
- Giovedì 22 settembre (dalle 15.00 alle 17.00)
- Martedì 27 settembre (dalle 15.00 alle 16.30)
- Giovedì 29 settembre (dalle 15.00 alle 16.30)
- Martedì 4 ottobre (dalle 15.00 alle 16.30)
- Giovedì 6 ottobre (dalle 15.00 alle 16.30)
- Martedì 11 ottobre (dalle 15.00 alle 16.30) Modulo omaggio
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso sarà quello di mettere a disposizione a ciascun partecipante gli strumenti necessari per poter fare un salto di qualità nel proprio lavoro e/o potersi candidare nell’ambito della filiera editoriale.
Modalità didattica
Video lezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it

ISCRIVITI ORA!
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Dal momento dell’iscrizione, avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
ISCRIZIONI CHIUSE

Vuoi rimanere informato sulle prossime edizioni? Iscriviti alla newsletter!
Info Laboratorio
- Inizio laboratorio: 22 settembre 2022
- Durata del laboratorio: 9 ore e 30'
- Frequenza: il martedì e il giovedì pomeriggio
-
Costo: € 160,00
Costo Scontato: € 140,00 - Per i già corsisti Herzog è previsto un coupon di sconto ulteriore, da richiedere a info@herzog.it
- Il laboratorio è a numero chiuso
- Non è richiesto alcun requisito preliminare, se non una forte motivazione
- Al termine del corso verrà rilasciato il diploma di frequenza
- Le lezioni si terranno attraverso la piattaforma GoToTraining, le modalità di accesso e di partecipazione verranno comunicate all’atto dell’iscrizione
- Il materiale didattico sarà fornito durante il corso
- Sarà disponibile la replica della lezione videoregistrata