EDITORIA
220,00
210,00
I fondamenti dell'impaginazione. Introduzione a InDesign e alla produzione E-book
Corso di formazione editoriale online
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Dal momento dell’iscrizione avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
iscrizioni al corso chiuse
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter
- 5^ ed.
- Per tutti
- 5 incontri
- dal 12 maggio 2023
- Modulo omaggio
- Numero chiuso
- Diploma di frequenza
- Ulteriore sconto per i già corsisti Herzog
Sempre più spesso le case editrici richiedono ai propri collaboratori (correttori di bozze, editor, redattori) conoscenze di grafica e di impaginazione, a completamento delle loro competenze redazionali.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell’impaginazione e della grafica e acquisire i fondamenti necessari di impaginazione e di costruzione E-book.
Non sono richiesti requisiti iniziali: tutti vi possono prendere parte, indipendentemente dal titolo, dal percorso di studi e dall’età.
Obiettivo del corso
Attraverso anche una prova pratica, sarà possibile conoscere le fasi di passaggio, gli strumenti e i fondamenti di impaginazione e di costruzione E-book.
Argomenti portanti
- Introduzione: dal manoscritto al progetto grafico
- La forma del libro, conoscere il libro prima di costruirlo
- Programmi di impaginazione: differenze e utilizzi.
- I diversi tipi e i formati di stampa
- I programmi di impaginazione: differenze e utilizzi
- La gabbia e le griglie di impaginazione
- I diversi tipi di gabbie: come si costruiscono e a che cosa servono.
- Introduzione ad Adobe InDesign
- Produzione di E-book e differenze con il libro cartaceo
- Esercitazione: simulazione di un flusso di lavoro
Discussione sulla prova pratica
Saranno prese in analisi le difficoltà incontrate a tutti i livelli e si riprenderanno eventualmente quelle parti della teoria necessarie a chiarire i dubbi che seguono la presa in carico dell’esercitazione
Dal 2001 sono tanti gli ex allievi Herzog che si sono inseriti nel mondo editoriale in qualità di correttori di bozze, editor, redattori, capo-redattori, direttori editoriali, lettori e consulenti letterari.
Programma didattico
La forma del libro, conoscere il libro prima di costruirlo:
Gli elementi paratestuali, la loro funzione e l’evoluzione.
Dal manoscritto al progetto grafico
Dall’arrivo in casa editrice al “visto si stampi”.
I diversi tipi di carta, formati e font.
Gli strumenti per la creazione del libro:
Programmi di impaginazione: differenze e utilizzi.
Rapporto tra editor di testo e applicazioni di produzione editoriale
Analisi del formato, importazione, verifica e risoluzione di anomalie.
Obiettivi dell’impaginazione
Leggibilità, giustezza e nitore.
Cartella standard, valutazione del numero di pagine e dei costi.
La gabbia e le griglie di impaginazione
La sezione aurea: evoluzione e punto d’arrivo.
I diversi tipi di gabbie: come si costruiscono e a che cosa servono.
Introduzione ad Adobe InDesign
Verifica dei file sorgente, compatibilità di formato e conversioni.
Struttura, formato e griglia.
Inserimento degli elementi di base e del testo.
Stili di carattere, di paragrafo e creazione dell’indice basato sugli stili.
Orfane e vedove.
Inserimento di immagini (percorsi relativi e assoluti), formati e compressione.
Impostazioni di stampa: marcatori di taglio e ottimizzazione.
Esportazione per la stampa.
Produzione di E-book e differenze con il libro cartaceo
Analisi dei dispositivi.
Leggibilità e forma della pagina.
Formati open source e formati proprietari (epub, mobi).
Metodi di lavorazione fino all’esportazione di file E-book.
Esercitazione con simulazione di un flusso di lavoro
Discussione sulla prova pratica
Saranno prese in analisi le difficoltà incontrate a tutti i livelli e si riprenderanno eventualmente quelle parti della teoria necessarie a chiarire i dubbi che seguono la presa in carico dell’esercitazione.
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito prima e durante le lezioni, secondo le scelte del docente.
Calendario della formazione
- Venerdì 12 maggio, dalle h.18.00 alle h.20.00
- Lunedì 15 maggio, dalle h.18.00 alle h.20.00
- Venerdì 19 maggio, dalle h.18.00 alle h.20.00
- Lunedì 22 maggio, dalle h.18.00 alle h.20.00
- Venerdì 26 maggio, dalle h.18.00 alle h.19.30 (Modulo omaggio)
Incontro con il professionista
Per tutti i partecipanti offriamo in omaggio, alla chiusura del corso, la possibilità di incontrare un professionista del settore, per confrontarsi e per disporre di una prospettiva sull’operatività del mestiere.
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it
I docenti

Antonella Pappalardo
Newton Compton Editore
Laureata in Traduzione alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste, […]

Ugo Ciaccio
Docente Editoria Digitale
Sono nato a Napoli, dove vivo e lavoro per la casa editrice Homo Scrivens, che […]
powered by

Videolezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter