EDITORIA
240,00
210,00
Laboratorio di approfondimento: la correzione di bozze
laboratorio di approfondimento online
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Dal momento dell’iscrizione avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
iscrizioni chiuse
UNISCITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter
- 3^ ed.
- Per tutti
- 6 incontri
- dal 5 giugno 2023
- Modulo omaggio
- Numero chiuso
- Diploma di frequenza
- Ulteriore sconto per i già corsisti Herzog
La correzione di bozze
Tutti i testi, prima di essere pubblicati e indipendentemente dal genere letterario a cui appartengono, vengono sottoposti a uno scrupoloso lavoro di pulizia: refusi, errori, difformità e incongruenze grafiche di varia natura sono alcuni dei difetti che l’occhio attento del correttore di bozze deve saper trovare ed eliminare nel testo che sta correggendo.
A chi è rivolto
Il Laboratorio è rivolto a chi è già in possesso della conoscenza dei simboli del correttore, e vuole essere un approfondimento su livelli avanzati di intervento testuale.
Obiettivo del Laboratorio
Attraverso esercitazioni, da svolgere al di fuori dell’orario di lezione e che poi saranno commentate collettivamente in aula, sarà possibile ulteriormente allenarsi su aspetti specifici della correzione di bozze per potersi proporre alle case editrici, ai service, alle strutture editoriali e alle riviste in qualità di correttori di bozze.
Argomenti portanti
Durante il laboratorio le esercitazioni verteranno su vari generi letterari e diverse tipologie di testo.
Gli interventi riguarderanno anche didascalie, citazioni, elenchi bibliografici, titoli, note a piè di pagina, rimandi interni, elementi paratestuali, difformità grafico-formali.
Dal 2001 sono tanti gli ex allievi Herzog che si sono inseriti nel mondo editoriale in qualità di editor e di correttori di bozze.
Programma didattico
- Presentazione del laboratorio
- 5 esercitazioni riguardanti vari generi letterari e diverse tipologie di testo.
- Gli interventi riguarderanno anche:
- didascalie
- citazioni
- elenchi bibliografici
- titoli
- note a piè di pagina
- rimandi interni
- elementi paratestuali
- difformità grafico-formali
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito prima e durante le lezioni, secondo le scelte del docente.
Calendario didattico
- lunedì 5 giugno 2023, dalle 18.00 alle 20.00
- lunedì 12 giugno 2023, dalle 18.00 alle 20.00
- lunedì 19 giugno 2023, dalle 18.00 alle 20.00
- lunedì 26 giugno 2023, dalle 18.00 alle 20.00
- lunedì 3 luglio 2023, dalle 18.00 alle 20.00
- giovedì 6 luglio 2023, dalle 18.00 alle 19.30 (modulo omaggio)
Incontro con il professionista
Per tutti i partecipanti offriamo in omaggio, alla chiusura del corso, la possibilità di incontrare un professionista del settore, per confrontarsi e per disporre di una prospettiva sull’operatività del mestiere.
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it
I docenti

Giuseppe D’Antonio
Docente Editoria
Lavoro in ambito editoriale da 15 anni. Ho cominciato come lettore alla Nottetempo. Dopo due anni […]
powered by

Videolezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter