EDITORIA
200,00
170,00
Laboratorio di approfondimento: l'editing
laboratorio di approfondimento online
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Dal momento dell’iscrizione avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter
- 2^ ed.
- Per tutti
- 6 incontri
- dal 1 dicembre 2022
- Modulo omaggio
- Numero chiuso
- Diploma di frequenza
- Ulteriore sconto per i già corsisti Herzog
Il lavoro di editing
Tutti i testi, prima di essere pubblicati e indipendentemente dal genere letterario a cui appartengono, vengono sottoposti a un attento lavoro di riscrittura. “Riscrivere” non significa però sostituirsi all’autore, alterarne lo stile o modificare la struttura portante della sua opera.
A chi è rivolto
Il Laboratorio è rivolto a chi vuole acquisire e/o approfondire le proprie competenze, anche tecniche e metodologiche, riguardo a differenti interventi di editing che ogni testo richiede. Non sono pretesi requisiti iniziali: tutti vi possono prendere parte, indipendentemente dal titolo, dal percorso di studi e dall’età.
Obiettivo del Laboratorio
Attraverso esercitazioni, da svolgere al di fuori dell’orario di lezione e che poi saranno commentate collettivamente in aula, sarà possibile esercitarsi su varie tipologie di riscrittura per proporsi alle case editrici, ai service, alle strutture editoriali, alle riviste e a tutte quelle realtà che richiedono editor capaci di intervenire su un testo in modo consapevole e scrupoloso.
Argomenti portanti
Durante il Laboratorio le esercitazioni verteranno su vari generi letterari e diverse tipologie di testo. Gli interventi riguarderanno lo stile, la struttura del romanzo, le caratteristiche di genere, i dialoghi, i raccordi narrativi.
Dal 2001 sono tanti gli ex allievi Herzog che si sono inseriti nel mondo editoriale in qualità di editor e redattori editoriali.
Programma didattico
- Presentazione del laboratorio e dei testi oggetto di esercitazione.
- 4 esercitazioni riguardanti vari generi letterari e diverse tipologie di testo: i brani scelti per le esercitazioni fanno parte di libri effettivamente pubblicati
- Gli interventi riguarderanno lo stile e la struttura del romanzo, ma anche le caratteristiche di genere, i dialoghi, i raccordi narrativi
- Nel corso delle correzioni, saranno spiegate le strategie utili per lavorare sul testo in modo mimetico rispetto allo stile dell’autore
- Alla fine di ciascuna esercitazione, i partecipanti potranno vedere come lo stesso brano sia stato trattato dall’editor al momento della lavorazione del romanzo in casa editrice e verificare le differenze tra il testo originale e la sua versione data alle stampe.
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito prima e durante le lezioni, secondo le scelte del docente.
Calendario della formazione
- Giovedì 1 dicembre, h.18.00-20.00
- Lunedì 5 dicembre, h.18.00-19.30
- Lunedì 12 dicembre, h.18.00-19.30
- Giovedì 15 dicembre, h.18.00-19.30
- Lunedì 19 dicembre, h.18.00-19.30
- Giovedì 22 dicembre, h.18.00-19.30 (modulo omaggio)
Incontro con il professionista
Per tutti i partecipanti offriamo in omaggio, alla chiusura del corso, la possibilità di incontrare un professionista del settore, per confrontarsi e per disporre di una prospettiva sull’operatività del mestiere.
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it
I docenti

Annalisa Marchianò
Docente di Editoria
Editor di narrativa e responsabile del coordinamento editoriale per le Edizioni Pendragon di Bologna, nella […]
powered by

Videolezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter