Sconto di € 30,00
Se ti iscrivi e perfezioni il pagamento entro il 28 gennaio 2022, potrai usufruire di 30 Euro di sconto sul costo del laboratorio.
Laboratorio di approfondimento: l'editing e i diversi livelli di riscrittura del testo
Laboratorio intensivo online, 1ª edizione
Tutti i testi, prima di essere pubblicati e indipendentemente dal genere letterario a cui appartengono, vengono sottoposti a un attento e scrupoloso lavoro di riscrittura.
“Riscrivere” non significa però sostituirsi all’autore, alterarne lo stile o modificare la struttura portante della sua opera.
L’editing è, infatti, un minuzioso e misurato lavoro di limatura in cui vengono avanzate soluzioni di diverso genere: accorgimenti lessicali, aggiustamenti sintattici, variazioni ritmiche, che servono a migliorare l’opera e ad aiutarla a raggiungere il suo più alto potenziale letterario.
Il “Laboratorio di approfondimento: L’EDITING E I DIVERSI LIVELLI DI RISCRITTURA DEL TESTO” vuole essere un approfondimento online su livelli avanzati di intervento testuale.
Le esercitazioni, che saranno assegnate singolarmente e commentate collettivamente in aula, verteranno su aspetti specifici che solo l’occhio attento e scrupoloso di un editor può notare.
Il Laboratorio è un percorso formativo estremamente pratico, che si articola in moduli professionalizzanti e spendibili nel mondo delle case editrici e dei service editoriali.
Programma didattico
- Presentazione del laboratorio e dei testi oggetto di esercitazione.
- 4 esercitazioni riguardanti vari generi letterari e diverse tipologie di testo: i brani scelti per le esercitazioni fanno parte di libri effettivamente pubblicati
- Gli interventi riguarderanno lo stile e la struttura del romanzo, ma anche le caratteristiche di genere, i dialoghi, i raccordi narrativi
- Nel corso delle correzioni, saranno spiegate le strategie utili per lavorare sul testo in modo mimetico rispetto allo stile dell’autore
- Alla fine di ciascuna esercitazione, i partecipanti potranno vedere come lo stesso brano sia stato trattato dall’editor al momento della lavorazione del romanzo in casa editrice e verificare le differenze tra il testo originale e la sua versione data alle stampe.
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
MODULO OMAGGIO PER I PARTECIPANTI:
Il professionista risponde: consigli utili e pratici per candidarsi nel settore.
Calendario della formazione
- Venerdì 4 febbraio 2022, 18.00-19.30
- Venerdì 11 febbraio 2022, 18.00-19.30
- Venerdì 18 febbraio 2022, 18.00-19.30
- Venerdì 25 febbraio 2022, 18.00-19.30
- Venerdì 11 marzo 2022, 18.00-19.30
- Sabato 12 marzo 2022, 10.00-11.30 (modulo omaggio)
Le lezioni in streaming saranno disponibili per un tempo congruo.
Obiettivo del laboratorio
Obiettivo principale sarà approfondire gli strumenti utili per potersi candidare nell’ambito lavorativo prescelto.
Modalità didattica
Video lezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it
ISCRIVITI ORA!
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario

Dal momento dell’iscrizione, avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.

ISCRIZIONI CHIUSE
Vuoi rimanere informato sulle prossime edizioni? Iscriviti alla newsletter!
Info Laboratorio
- Inizio laboratorio: 4 febbraio 2022
- Durata: 9 ore complessive
- Frequenza: il venerdì pomeriggio
-
Costo: € 180,00
Tariffa scontata: € 150,00 entro il 28 gennaio 2022 - Per i già corsisti Herzog è previsto un coupon di sconto ulteriore, da richiedere a info@herzog.it
- Il corso è a numero chiuso
- Non è richiesto alcun requisito preliminare, se non una forte motivazione
- Al termine del corso verrà rilasciato il diploma di frequenza
- Le lezioni si terranno attraverso la piattaforma GoToMeeting, le modalità di accesso e di partecipazione verranno comunicate all’atto dell’iscrizione
- Il materiale didattico sarà fornito durante il corso
- In caso di assenza, sarà disponibile la replica della lezione videoregistrata
I Docenti

Annalisa Marchianò
Docente di Editoria
Editor di narrativa e responsabile del coordinamento editoriale per le Edizioni Pendragon di Bologna, nella […]

Massimiliano Grotti
Consulente letterario ed editor
Dopo aver frequentato il corso di formazione in Editoria Herzog, nel 2014 ho iniziato la […]