EDITORIA
340,00
300,00
Professione ghostwriter. Scrivere per altri
Corso di formazione editoriale online
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario.
Dal momento dell’iscrizione avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.
ISCRIZIONI AL CORSO CHIUSE!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter
- 1^ ed.
- Per tutti
- 8 incontri
- dal 9 marzo 2023
- Modulo omaggio
- Numero chiuso
- Diploma di frequenza
- Ulteriore sconto per i già corsisti Herzog
Il ghostwriter è un professionista della scrittura che presta la sua penna all’autore ufficiale. Lavora su commissione per un privato o per una casa editrice, maturando una specializzazione precisa o spaziando all’occorrenza tra articoli, saggi, romanzi, biografie.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano trasformare l’arte della scrittura in professione, attraverso anche la conoscenza di precisi strumenti metodologici e tecniche di lavoro necessari per avviarsi, al meglio, a questo mestiere che sempre più si sta imponendo nel mondo editoriale. Non sono richiesti requisiti iniziali: tutti vi possono prendere parte, indipendentemente dal titolo, dal percorso di studi e dall’età.
Obiettivo del corso
Chi è il ghostwriter e in che cosa consiste il suo mestiere?
Come si riceve un incarico per scrivere “il libro di un altro”?
Quali sono le qualità necessarie che un ghostwriter deve avere?
Il ghostwriter all’opera: organizzazione del lavoro, strumenti metodologici, tecniche di lavoro, l’utilizzo della scrittura.
Questi e tanti altri gli argomenti che, attraverso anche casi-studio, saranno affrontati durante il corso.
Sarà così possibile acquisire gli strumenti professionali per un mestiere tanto complesso e delicato quanto estremamente affascinante.
Argomenti portanti
- Chi è e che cosa fa un ghostwriter?
- Il ghostwriter e l’autore
- Il ghostwriter e la casa editrice
- Come si riceve un incarico per scrivere “il libro di un altro”?
- Quali sono le qualità necessarie del ghostwriter?
- Il ghostwriter all’opera: organizzazione del lavoro, strumenti metodologici, tecniche di lavoro, l’utilizzo della scrittura
- Varie tipologie di ghostwriting:
- dalla serie tv al libro
- dal materiale di cronaca al saggio
- sapere scrivere un testo di narrativa
Esercitazione: uno scrittore non riesce a trovare l’epilogo giusto per un racconto da presentare a un premio letterario: c’è bisogno del ghostwriter”.
Dal 2001 sono tanti gli ex allievi Herzog che si sono inseriti nel mondo editoriale in qualità di editor, correttori di bozze e redattori editoriali.
Programma didattico
- Professione ghostwriter: chi è che cosa fa
- Il ghostwriter e l’autore
- Il ghostwriter e la casa editrice
- L’arte di saper scrivere
- Studio del tema e della “voce” dell’autore
- Come si riceve un incarico per scrivere “il libro di un altro”?
- Quali sono le qualità necessarie del ghostwriter?
- Strumenti metodologici, tecniche e organizzazione del lavoro; l’utilizzo della scrittura
- Varie tipologie di ghostwriting e casi-studio:
- dalla serie tv al libro, dal cinema al libro, dal teatro al libro. La casa editrice ha un nome forte (un programma televisivo, un conduttore, un vip) e ha un’idea precisa. Il ghostwriter è chiamato a tramutarla in realtà.
- Dal materiale di cronaca al saggio: la casa editrice fornisce un “nome”: un famoso giornalista, uno scienziato, un esperto di settore. L’autore però non ha voglia, non ha tempo, non ha la capacità di scrivere il libro.
- Come sviluppare un libro partendo dalle indicazioni fornite dalla redazione editoriale. Il caso particolare di un romanzo scritto a sedici mani”.
- Sapere scrivere un testo di narrativa
- Suggerimenti, spunti e fonti diversi
- Il rispetto dei tempi
- I contratti e le clausole di segretezza
Esercitazione
Il programma potrebbe subire delle variazioni nelle singole lezioni, fermo restando che rimarranno invariati gli argomenti di volta in volta affrontati.
Materiale didattico
Il materiale didattico verrà fornito prima e durante le lezioni, secondo le scelte del docente.
Calendario delle lezioni
- Giovedì 9 marzo, h.18.00 – 20.00
- Giovedì 16 marzo, h.18.00 – 20.00
- Giovedì 30 marzo, h.18.00 – 20.00
- Venerdì 14 aprile, h.18.00 – 20.00
- Lunedì 17 aprile, h.18.00 – 20.00
- Venerdì 28 aprile, h.18.00 – 20.00
- Martedì 2 maggio, h.18.00 – 20.00
- Martedì 9 maggio, h.18.00 – 19.30 (modulo omaggio)
Incontro con il professionista
Per tutti i partecipanti offriamo in omaggio, alla chiusura del corso, la possibilità di incontrare un professionista del settore, per confrontarsi e per disporre di una prospettiva sull’operatività del mestiere.
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it

I docenti

Alessandra Penna
Ha un dottorato di ricerca in Filosofia. Lasciata l’accademia, ha lavorato circa tre anni per […]

Cristiano Peddis
Non-fiction Editor Rizzoli
Non-fiction editor per Rizzoli Libri, lavora con e per i libri da oltre quindici anni. […]

Marco Di Marco
Editor Rai Libri
Vive a Roma, dal 2001 lavora nell’editoria. È stato redattore ed editor presso la casa […]

Sandro Ristori
Dopo la laurea magistrale in Storia Contemporanea conseguita a Roma nel 2007 sono stato subito […]
powered by

Videolezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
unisciti alla nostra newsletter
ISCRIVITI
per essere informato sull'avvio di nuovi corsi, su tutti gli incontri gratuiti e le novità proposte da Herzog
Iscriviti alla newsletter