Sconto di € 20,00
Se ti iscrivi e perfezioni il pagamento entro il 30 giugno 2021, potrai usufruire di 20 Euro di sconto sul costo del corso.
Le riviste letterarie: redazione, scrittura, promozione
Corso di formazione editoriale online, 1ª edizione
Parte integrante del mondo editoriale e dell’informazione libraria sono le riviste letterarie, grazie alle quali scrittori e case editrici trovano un loro spazio per farsi conoscere al proprio pubblico attraverso interviste, articoli e recensioni di libri.
Grazie alle riviste, inoltre, il lettore può tenersi aggiornato sui grandi eventi culturali (fiere, incontri, presentazione di libri e manifestazioni di vario tipo) a cui prendere parte.
Il mondo delle riviste ha rappresentato un momento fondamentale nella storia della cultura italiana tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX; ma ancora oggi esso costituisce un’importante occasione di diffusione culturale ed editoriale non più solo attraverso i tradizionali canali cartacei, ma soprattutto grazie alla rete e ai canali social.
- Come si progetta e come si realizza una rivista?
- Qual è la differenza tra riviste cartacee e online?
- Quali sono le figure professionali richieste nella redazione di una rivista?
- Come si cercano e si selezionano immagini da pubblicare?
- Come si scrive un articolo e una recensione?
- Come si promuove una rivista?
Direttori, redattori e responsabili marketing di diverse testate italiane, cartacee e online, ci accompagneranno in un viaggio appassionante nel mondo delle riviste letterarie. Sarà inoltre possibile mettersi in gioco attraverso esercitazioni che riguarderanno la stesura di articoli e recensioni.
Programma didattico
Ideare, progettare, realizzare una rivista:
- Differenze e similitudini tra le riviste cartacee e le riviste digitali.
- Scelta dei contenuti e del pubblico di riferimento.
- Come si costruisce una rivista online: le principali fasi di passaggio e la scelta della piattaforma di sviluppo.
Come è strutturata una rivista:
- L’organigramma interno e la Redazione. Ruoli, funzioni e fasi di lavoro.
- La scelta delle immagini, della musica e degli elementi audiovisivi.
Scrivere articoli e recensioni per riviste cartacee e riviste online:
- Stili e linguaggi a confronto.
- Come si scrive un articolo e una recensione?
- Quali stili e quale linguaggio utilizzare per una rivista cartacea e una digitale?
Saranno assegnate esercitazioni che riguardano la stesura di articoli e recensioni.
Promuovere le riviste tramite la comunicazione social:
- Facebook, Twitter, Istagram, Telegram.
La correzione di bozze:
- Correggere un articolo prima della sua pubblicazione.
Come promuovere una rivista:
- Occasioni e iniziative letterarie, festival, eventi culturali.
MODULO OMAGGIO PER I PARTECIPANTI:
Il professionista risponde: consigli utili e pratici per candidarsi nel settore.
OPPORTUNITÀ OFFERTE A FINE CORSO:
Alla fine del corso ai più meritevoli saranno proposte prove di scrittura di articoli e recensioni presso riviste letterarie.
Calendario della formazione
- mercoledì 7 luglio 2021, 18.00 – 20.00
- lunedì 12 luglio 2021, 18.00 – 20.00
- mercoledì 14 luglio 2021, 18.30 – 20.30
- lunedì 19 luglio 2021, 18.00 – 20.00
- giovedì 22 luglio 2021, 18.00 – 20.00
- lunedì 26 luglio 2021, 18.30 – 20.30
- mercoledì 28 luglio 2021, 18.30 – 20.30
- giovedì 29 luglio 2021, 18.00 – 19.00
- giovedì 29 luglio 2021, 19.00 – 20.00 (modulo omaggio)
Le lezioni in streaming saranno disponibili per un tempo congruo.
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso sarà quello di mettere a disposizione di ciascun partecipante gli strumenti tecnici di scrittura, utili per chi si vuole avvicinare al mondo delle riviste letterarie, cartacee e online
Modalità didattica
Video lezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it

ISCRIVITI ORA!
Compila il modulo e paga con PayPal, carta di credito o bonifico bancario
Dal momento dell’iscrizione, avrai dieci giorni di tempo per effettuare il pagamento, dopo i quali la tua prenotazione sarà cancellata e dovrai ripetere tutti i passaggi.

completa il pagamento su piattaforma, inserendo l'indirizzo email con cui ti sei iscritto.
ISCRIZIONI CHIUSE
Scrivi a info@herzog.it se vuoi essere inserito in lista di attesa: terremo in considerazione la tua candidatura in caso si dovessero liberare dei posti.
Vuoi rimanere informato sulle prossime edizioni? Iscriviti alla newsletter!
Info Corso
- Inizio corso: mercoledì 7 luglio 2021
- Durata: 16 ore complessive
- Frequenza: come da calendario
-
Costo: € 230,00
Tariffa scontata: € 210,00 entro il 30 giugno 2021 - Per i già corsisti Herzog è previsto un coupon di sconto ulteriore, da richiedere a info@herzog.it
- Il corso è a numero chiuso
- Non è richiesto alcun requisito preliminare, se non una forte motivazione
- Al termine del corso verrà rilasciato il diploma di frequenza
- Le lezioni si terranno attraverso la piattaforma GoToTraining, le modalità di accesso e di partecipazione verranno comunicate all’atto dell’iscrizione
- Il materiale didattico sarà fornito durante il corso
- In caso di assenza, sarà disponibile la replica della lezione videoregistrata
I Docenti

Filippo Di Girolamo
Agra, Leggere:tutti
Nato nel 1974 a Terracina, dopo diversi impieghi in altri settori, da settembre 2005 collaboro […]

Giulia Page
DeriveApprodi
Lavora come responsabile dell’ufficio stampa presso la casa editrice DeriveApprodi. Da settembre 2020 dirige la […]

Marco Bisanti
Castelvecchi Editore
Giornalista professionista (La Sicilia, Il Resto del Carlino, Rai Sicilia), consulente Herzog, redattore esterno per […]