Roma, 20 novembre 2019 – 19 gennaio 2020
30ª edizione corso di formazione
L’addetto stampa è una figura che si interfaccia con il complesso mondo giornalistico, dalla televisione ad internet, dalla radio alle agenzie di stampa, dai quotidiani ai settimanali di opinione, fino ai mensili o alle riviste di settore, per promuove e divulgare notizie. Ma il compito dell’addetto stampa può avere diverse applicazioni professionali, dal freelance all’addetto stampa istituzionale, editoriale, aziendale e politico.
Questo corso si prefigge di dare un’ampia e chiara visione sulle opportunità di questo mestiere, in riferimento anche alla comunicazione tramite social media, presentando le differenziazioni delle applicazioni professionali e le diverse realtà dei Media a cui fa riferimento. Proprio in questa direzione, al termine del corso, sarà possibile, a discrezione dei risultati conseguiti, che alcuni tra i più meritevoli potranno svolgere una stage in alcune differenti realtà del mondo della comunicazione.
Il corso sarà integrato da un laboratorio intensivo di “ Public Speaking e comunicazione efficace”.
Il laboratorio ha l’obiettivo di potenziare la capacità di parlare, presentarsi, essere più disinvolti e rilassati in ogni contesto sociale.
Durante il laboratorio si lavorerà molto sul corpo e sull’espressività, e si apprenderanno concretamente le principali tecniche di strategia e costruzione del messaggio.
L’ADDETTO STAMPA: Chi è e che cosa fa
- La figura e le categorie dell’addetto stampa:
- L’addetto stampa istituzionale
- L’addetto stampa freelance
- L’addetto stampa aziendale
Gli strumenti di lavoro:
- Aggiornamento della mailing:
- Identificazione dei soggetti ai quali è diretta la notizia
- Stesura comunicati stampa
- Organizzazione di una conferenza stampa
- Realizzazione della rassegna stampa
- Allestimento sale stampa per eventi
Il rendiconto dell’addetto stampa: la rassegna stampa
- Per l’addetto stampa e per il cliente
L’intervista: da chi viene richiesta?
- Dal giornalista
- Di persona
- Telefonica
- Per radio o televisioni
La conferenza stampa
- I compiti dell’addetto stampa durante una conferenza
- Come è strutturata la conferenza stampa
- Cosa verificare quando si organizza una conferenza stampa
- I materiali informativi
- Allestimento sale stampa per eventi
- Sala stampa virtuale
Il comunicato stampa
- Come si scrive
- A chi si invia?
L’addetto stampa e i media
- Il giornalismo in televisione e in radio
- Agenzie e settimanali di opinione
- Quotidiani e riviste specializzate
La comunicazione (verbale-non verbale, scritta)
- Pubblicità e pubbliredazionali
Digital Press Office: la comunicazione tramite social media
- Web Writing: come scrivere per il Web
- SEO; come scrivere contenuti ben indicizzati dai motori di ricerca
- Keyword analysis; guadagnare traffico per i siti
- SEM; come diffondere i propri contenuti
- Ufficio stampa e social media
- Immagini e contenuti multimediali
- Seeding; diffondere i contenuti
- Web & Social Media Marketing: scrivere per spingere all’azione
- Digital Pr
L’ufficio stampa in ambito politico: tutte le facce del comunicato stampa
- Commentare fatti internazionali attraverso l’essenzialità di un comunicato stampa
- Le dichiarazioni ufficiali
- La gestione dei contatti, l’agenda del politico, redigere la rassegna stampa
Il Portavoce
- Destra Vs Sinistra – comunitaristi Vs libertari
- Valori, classe sociale, identità e comportamento elettorale
- Political framing & target elettorale
- Costituency, political issues
- La costruzione del programma politico
- Ghostwriting
Il lavoro dell’ufficio stampa editoriale
- Analisi dei meccanismi della casa editrice
- Cooperazione con le altre figure redazionali e il rapporto con gli scrittori
- La creazione di un caso editoriale
Organizzare un evento
- Progettazione e creazione di un evento; il Business Plan; Marketing e Comunicazione; le tipologie di eventi; come comunicare un evento: promozione, strategie e media planning
Parte integrante del corso saranno le esercitazioni: piani di comunicazione giornalistica e integrati; comunicati stampa differenziati (per agenzie, TV e radio; per internet e web settimanali di opinione; quotidiani e riviste specializzate); web writing: la scrittura per i social media; project work: ideare un evento e come impostare una presentazione al cliente.
Continue saranno le prove scritte e orali, in classe e a casa, che serviranno a immergere il corsista in un ambiente e in un lavoro quanto più simile possibile a quello professionale in cui ci si troverà catapultati.
Durante il corso, inoltre, la didattica sarà tesa anche alla gestione dello stress, del tempo e delle proprie capacità, valorizzandone gli aspetti più utili alla formazione.
Argomenti del laboratorio:
- Come parlare in pubblico
- Organizzazione e scelta dei contenuti
- Organizzazione del discorso: inizio, sviluppo, finale
- Scelta dei messaggi da veicolare
- L’uso della parola
Le case editrici che parteciperanno al corso:
- Castelvecchi Editore
- Edizioni della Sera
- Edizioni Estemporanee
- Ensemble
- Fandango Edizioni
- Gattomerlino
- Ginevra Bentivoglio EditoriA
- Historica Edizioni
- I Solisti del Teatro
- Kühne& Kühne Associati
- Lithos Editrice
- Magic Press
- MArteLive
- Parlamento Solving
- Teatro Off Off
- Terre Sommerse
Al termine delle lezioni verrà rilasciato il diploma di frequenza.
Alla fine del corso ai più meritevoli saranno proposti stage curriculari, prove redazionali e segnalazioni presso Castelvecchi Editore, Edizioni della Sera, Edizioni Estemporanee, Ensemble, DeriveApprodi, Fandango Edizioni, Gattomerlino, Ginevra Bentivoglio EditoriA, Historica Edizioni, Lithos Editrice, Magic Press, MArteLive, Parlamento Solving, Teatro 91, Teatro Off Off, Terre Sommerse e presso organi parlamentari.
Info Corso
- Roma, 20 novembre 2019 - 19 gennaio 2020 (30ª edizione corso di formazione)
- Durata: 38 ore complessive
- Costo: € 650,00 IVA inclusa
a) pagamento unico (€ 650,00), al momento dell’iscrizione, su cui si applicherà uno sconto del 10%
b) suddivisione del costo (€ 650,00) in 2 o 3 rate, la 1^ delle quali dovrà essere versata al momento dell’iscrizione - Frequenza: mercoledì e giovedì dalle 18,00 alle 20,00; in più 2 o 3 sabati (tra dicembre e gennaio dalle 10,00 alle 14,00)
- Il corso è a numero chiuso: si seguirà un ordine di iscrizione fino a esaurimento posti. Non è richiesto alcun requisito preliminare.
- La partecipazione al corso può essere riconosciuta, su domanda del corsista, come “attività libera formativa a scelta dello studente” e come tirocinio o stage.
Riferimenti
- Agenzia letteraria Herzog - 0677591192; info@herzog.it
- referente Roma: Francesca Buratti 3470127153; info@herzog.it
I Docenti

Silvia De Marchi
Collaboratrice parlamentare
Collaboratrice parlamentare, esperta di comunicazione istituzionale e politica. Si occupa di strategie di storytelling, social media strategy e […]

Fabrizio Kuhne
Kuhne&Kuhne Associati
Giornalista professionista e direttore di “Kuhne&Kuhne Associati”; titolare e Ad di società KM0 comunicazione & […]

Alex Pietrogiacomi
Ufficio Stampa - Giornalista - Scrittore e Consulente Editoriale
Dopo esperienze di ufficio stampa e comunicazione nella musica e nel cinema, nel 2006 entra nell’ufficio […]
Alessio Postiglione
Giornalista professionista
Giornalista professionista (la Repubblica, L’Espresso, ecc.), social media, ufficio stampa, comunicazione politica (per sette anni […]

Alberto Castelvecchi
editore e public speaking trainer
Insegna Public Speaking e Comunicazione Efficace, in italiano e in inglese, nell’Università Luiss Guido Carli. […]