Sconto del 20%
Se ti iscrivi entro il 7 gennaio 2021, potrai usufruire del 20% di sconto sul costo del corso.
Tecniche per la scrittura di romanzi e racconti
Laboratorio di formazione online, 1ª edizione
All’interno dell’attività dell’agenzia letteraria non poteva mancare, dopo 19 anni di consulenza e di valutazione di testi narrativi, un laboratorio dedicato alle Tecniche per la scrittura di romanzi e racconti.
“Scrittore” è colui che è dotato di una propria strategia testuale e che con disinvoltura riesce a dare vita a personaggi come fossero in carne e ossa, a farci sentire profumi o emozioni anche con un solo aggettivo, o che in una sola battuta di dialogo sa trasmetterci il dramma di un personaggio. Ma dietro a quello che ci appare come stile “naturale” e “semplice” si nascondono ore di lavoro, di ripensamenti e di riscrittura.
Il ciclo di incontri di “Tecniche per la scrittura di romanzi e racconti” non propone metodiche di scrittura creativa, ma intende fornire allo scrittore degli strumenti concreti: incipit, sviluppo, finale, personaggi, dialoghi, descrizioni, spazio/tempo sono solo alcuni degli aspetti del testo che, attraverso anche gli esempi tratti dai grandi maestri del passato, verranno analizzati e commentati per fornire griglie di riferimento che ciascun autore potrà utilizzare per strutturare la propria opera.
Scrivere un racconto o un romanzo, riempire centinaia di pagine non è un’operazione semplice. Si tratta di un viaggio difficile e pieno di ostacoli e, per non rischiare di perdersi, occorre una bussola. E la bussola dello scrittore, oltre alla passione e alla fantasia, consiste in un solido progetto di partenza e dei validi strumenti concettuali e metodologici per affrontare le traversie che via via si presentano.
Programma didattico
INTRODUZIONE AL MONDO DELLA SCRITTURA
- Inquadramento dell’editoria contemporanea
LABORATORIO: GLI ELEMENTI DI UN TESTO NARRATIVO
- Incipit, sviluppo e finale
- Personaggi
- Dialoghi e descrizioni
- La costruzione dello spazio e del tempo
- errori da evitare
- Come si propone un testo di narrativa alle case editrici
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che, già autori, esordienti o semplicemente amanti della scrittura (e della lettura), vogliono conoscere che cosa si nasconde dietro l’organizzazione di un testo narrativo.
Durante il laboratorio verranno forniti strumenti concettuali e metodologici e saranno presi in rassegna gli ingredienti fondamentali dell’opera per imparare a gestire consapevolmente i vari elementi dell’atto della scrittura.
IN OMAGGIO PER I PARTECIPANTI IL MODULO:
Consigli pratici allo scrittore: come presentare la propria opera alle case editrici
Calendario della formazione
- sabato 3 ottobre 2020, 10.30 – 12.30
- venerdì 9 ottobre 2020, 18.00 – 20.00
- sabato 10 ottobre 2020, 10.30 – 12.30
- venerdì 16 ottobre 2020, 18.00 – 20.00
- sabato 17 ottobre 2020, 10.00 – 12.00
- sabato 17 ottobre 2020, 12.00 – 13.00 (modulo omaggio)
Le lezioni saranno disponibili in streaming, per gli iscritti al corso, dal giorno successivo a ciascuna lezione, per un periodo congruo.
Obiettivo del laboratorio
Obiettivo del laboratorio sarà quello di capire come strutturare un testo di narrativa, avere padronanza degli strumenti linguistici e definire un propria e consapevole tecnica di scrittura.
Modalità didattica
Video lezioni con possibilità di interazione; assegnazione di esercitazioni singolarmente corrette e commentate in piattaforma.
Il corso online è fruibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet, smartphone
Organizzazione e amministrazione
- Francesca Buratti
- Telefono: 347 0127153
- Email: info@herzog.it
Coordinamento didattico
- Celeste Napolitano
- Telefono: 320 1651353
- Email: formazione@herzog.it


ISCRIZIONI CHIUSE
Vuoi rimanere informato sulle prossime edizioni? Iscriviti alla newsletter!
Info Corso
- Inizio corso: sabato 3 ottobre 2020
- Durata: 11 ore complessive
- Frequenza: il lunedì e il mercoledì pomeriggio
-
Costo: € 240,00
Tariffa scontata: € 192,00 entro il 27 settembre 2020 - Il corso è a numero chiuso
- Non è richiesto alcun requisito preliminare, se non una forte motivazione
- Al termine del corso verrà rilasciato il diploma di frequenza
- Le lezioni si terranno attraverso la piattaforma GoToMeeting, le modalità di accesso e di partecipazione verranno comunicate all’atto dell’iscrizione
- Il materiale didattico sarà fornito durante il corso
- In caso di assenza, sarà disponibile la replica della lezione videoregistrata
I Docenti

Piera Rossotti
Edizioni Tripla E
Ghostwriter, scrittrice, laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e in Comunicazione Interculturale, mi sono […]

Roberto Galofaro
Newton Compton Editore
Roberto Galofaro (Palermo, 1979) vive a Roma da più di vent’anni. Laureato in Lettere, lavora […]