Il servizio di Scheda di Valutazione
La scheda di valutazione, che si può sviluppare anche in 10-13 cartelle, rappresenta il risultato dell’analisi dettagliata condotta dall’editor sull’opera presa in esame.
Nella scheda vengono analizzati tutti gli elementi che compongo l’opera (formali, lessicali, stilistici, contenutistici) e vengono segnalate sia le parti funzionali, sia quelle che presentano delle debolezze sia a livello espressivo, sia nella costruzione della trama. Consigli e suggerimenti dell’editor aiutano l’autore a capire a che punto si trova della propria scrittura e come intervenire per migliorare il suo testo.

Richiedi maggiori informazioni
Cosa sono i parametri di lettura?
I parametri di lettura da tenere in considerazione sono innumerevoli e possono cambiare anche in funzione del testo. A seconda del genere trattato, il peso degli elementi che reggono una trama o assicurano l’interesse di chi legge possono essere diversi. Un buon libro deve avere dei requisiti basilari: tali parametri guidano l’occhio attento del consulente che sottopone a radiografia il manoscritto di turno.
È difficile trovare un testo – soprattutto di un esordiente – che non mostri qualche incertezza. Ogni testo è sempre perfettibile. Allo stesso modo, malgrado la sua più o meno ostentata acerbità, l’occhio attento e allenato dei nostri consulenti è in grado di individuare il talento di un autore che, sia pure ancora “grezzo”, mostra però significative doti scrittorie.

Analisi Testuale
L’analisi testuale rappresenta un passaggio fondamentale ai fini del miglioramento dell’opera. Solo in questo modo, attraverso una lettura approfondita e critica, l’autore può capire a che punto si trova della propria scrittura, quali i punti critici del testo su cui intervenire e quali le potenzialità da esaltare.
Scheda di valutazione
La scheda di valutazione, che si può sviluppare anche in 10-13 cartelle, rappresenta il risultato dell’analisi dettagliata condotta dall’editor sull’opera presa in esame. Nella scheda vengono analizzati tutti gli elementi che compongo l’opera (formali, lessicali, stilistici, contenutistici) e vengono segnalate sia le parti funzionali, sia quelle che presentano delle debolezze sia a livello espressivo, sia nella costruzione della trama. Consigli e suggerimenti dell’editor aiutano l’autore a capire a che punto si trova della propria scrittura e come intervenire per migliorare il suo testo.
Seconda lettura
A questa seconda fase di analisi, che rientra nel costo iniziale, vengono ammesse le opere che, durante la prima valutazione, ottengono un giudizio sostanzialmente positivo e che presentano solo lievi difetti, non strutturali, su cui l’autore interviene in base alle indicazioni fornite dal consulente. In caso di secondo giudizio positivo, si accederà alla rappresentanza editoriale.
Rappresentanza editoriale
Alla rappresentanza editoriale accedono i testi che hanno superato la seconda lettura. La nostra rappresentanza è rivolta a case editrici che, in linea con la ricerca della Herzog di una “letteratura di parola”, vantano cataloghi non prettamente caratterizzati da titoli che seguono tendenze di genere e prodotti di consumo, ma che sono attente alla resa linguistica e stilistica: elemento distintivo di un libro che aspira a essere irripetibile e a non essere dimenticato. In caso di pubblicazione, la Herzog seguirà l’autore anche dopo la stipula del contratto editoriale per tutelarne gli interessi economici.